Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Info
    • Aims & Scope
    • Ethics & Disclosures
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Enti collegati al Centro Ricerche Personaliste
    • Abbonamenti
    • Contatti
  • Organi della rivista
    • Comitato Editoriale
    • Comitato di Direzione
    • Comitato Scientifico
    • Redazione
    • Referees
  • Politiche editoriali
    • Sezioni
    • Processo di Peer Review
    • Norme redazionali
  • Call for Papers
    • Call n.1/2021
    • Call n.2/2021
    • Call n. 3/1-2022
    • Call n.4/2-2022
    • Call n. 5/1-2023
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
Cerca
  • Abbonati
  • Login
Cerca
  1. Home /
  2. Archivio

Archivio

  • TRENT'ANNI DI PROSPETTIVA PERSONA. RAGION DI STATO, PACE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. RELAZIONALITÀ, CURA E GIUSTIZIA
    V. 2 N. 118 (2022)

  • PERSONA E MERCATO. CATTOLICESIMO LIBERALE ED ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO. IL PENSIERO ECONOMICO DEI CATTOLICI ITALIANI.
    V. 1 N. 117 (2022)

  • DEMOCRAZIA E VERITÀ
    V. 2 N. 116 (2021)

  • V. 115 N. 1-2021 (2021): La persona, tra sfide e minacce Istituzioni, etica e democrazia Potere e pandemia Personalismo e federalismo

    LA PERSONA, TRA SFIDE E MINACCE. ISTITUZIONI, ETICA E DEMOCRAZIA. POTERE E PANDEMIA. PERSONALISMO E FEDERALISMO.
    V. 1 N. 115 (2021)

  • SPECIALE MERCATO E DEMOCRAZIA. CITTADINI RESPONSABILI
    V. 2 N. 113/114 (2020)

  • SPECIALE DEMOCRAZIA
    V. 1 N. 111/112 (2020)

  • SPECIALE IL TESORO FRANCESCANO
    V. 3 N. 109/110 (2019)

  • SPECIALE EUROPA
    V. 2 N. 108 (2019)

  • SPECIALE LUIGI STURZO
    V. 1 N. 107 (2019)

  • PER QUALE CRESCITA?
    V. 3 N. 105-106 (2018)

  • LA DEMOCRAZIA DIRETTA E L'ILLUSIONE DELLA PARTECIPAZIONE
    V. 2 N. 104 (2018)

  • I CATTOLICI E LA POLITICA: DALLA DIASPORA ALLA SCOMPARSA
    V. 1 N. 103 (2018)

  • IL LAVORO CHE NON VOGLIAMO
    V. 3 N. 101/102 (2017)

  • PROSPETTIVA PERSONA N. 100
    V. 2 N. 100 (2017)

CALL FOR PAPERS

Puoi proporre il tuo contributo al prossimo numero. Leggi il nostro Call for Papers

Call for papers n.1/2021

Call for papers n.2/2021

Call for papers 3/1-2022

Call for papers 4/2-2022

Call for papers 5/1-2023

Informazioni
  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Abbonamento

Entra per accedere alle risorse riservate agli abbonati.
Abbonati o Accedi

Avvisi

La “ragione” del principe e la “dispensa morale”

marzo 23, 2022

“Ciò che lo Stato nazionale concede malvolentieri alle sue parti, vale a dire i diritti che spettano a ciascuno, esso si ostina invece a volere per sé”. Con queste parole, l’economista e teorico della politica Wilhelm Röpke, nell’opera “L’ordine internazionale” (1946), si interrogava sulle ragioni del disordine internazionale che, in trent’anni, aveva provocato ben due guerre mondiali. Escludendo ragioni di ordine psicologico o di sociologia delle folle, Röpke riteneva inadatto anche il riduzionismo giuridico; il “giuridicismo” appariva insoddisfacente di fronte ai ripetuti fallimenti della cosiddetta via giuridica alla pace: un equilibrio di forze nel sistema internazionale di Stati sovrani.

Tagliare gli artigli al “principe”

marzo 23, 2022

La tragedia che sta colpendo il popolo ucraino e la sua eroica resistenza; le mire revansciste imperialistiche della federazione russa e l’obiettivo di ridisegnare i confini strategici continentali a 30 anni dal crollo dell’impero sovietico; i tentativi di rispondere in maniera unitaria da parte dell’Unione Europea, dribblando costituzioni nazionali e rischiando possibili incidenti che farebbero esplodere una guerra senza ritorno; la presenza di una Cina sempre più ingombrante e candidata a svolgere un ruolo di mediazione tra le liberal-democrazie occidentali e l’autocrazia della Federazione russa; una politica estera statunitense sempre più schizofrenica e oscillante tra isolazionismo e globalismo democratico, hanno riproposto un tema che sta alle fondamenta stesse del processo di integrazione europea: una unione di difesa continentale. La storia ci insegna come proprio intorno a tale questione si arenò il primo tentativo dar vita alla CED, la Comunità Europea di Difesa, proposta e affossata dalla stessa Francia tra il 1952 e il 1954.

Prospettiva Persona

Rivista semestrale del
Centro Ricerche Personaliste
Fondata da Attilio Danese
& Giulia Paola Di Nicola

ISSN 1126-5191
Reg. n. 337 del 3/6/92 Trib. TE
Iscr. R.O.C. n. 5615

www.prospettivapersona.it
Via Torre Bruciata, 17 – 64100 Teramo
Tel./Fax: 0861/244763
s.dantonio@prospettivapersona.it

La rivista è realizzata grazie al contributo della Fondazione Tercas
e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo" dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne.

Direttore Editoriale

Flavio Felice
direttore@prospettivapersona.it

Direttore Responsabile

Attilio Danese
Ordine dei Giornalisti di Teramo 
mail@prospettivapersona.it

Redazione
redazione@prospettivapersona.it

Pietro D’Alimonte (Caporedattore)

Simone Guido (Segretario di redazione)

Mauro Bontempi, Luca De Santis, Veronica Diomede,
Sara Mecca, Fiore Zuccarini

Rubbettino Editore

Viale Rosario Rubbettino, 10
88049 Soveria Mannelli
Tel. (0968) 6664201
www.rubbettino.it
editore@rubbettino.it

Riproduzione, anche parziale, consentita solo se autorizzata dalla Direzione

 

Informazioni su questo sistema di e-publishing