Bibliografia di Piero Viotto
Tra i numerosi contributi che Piero Viotto ha lasciato, questa bibliografia segnala le opere da lui ritenute più importanti.
Opere
1954
- Il metodo preventivo di don Giovanni Bosco, Istituto Padano per le arti grafiche, Rovigo
- L’esame del libro di testo per le scuole elementari, Istituto Padano per le arti grafiche, Rovigo
1957
- Jacques Maritain, La Scuola, Brescia (5a ed. 1976)
1958
- Problemi di pedagogia, Marietti, Torino (12a ed. 1975)
- Sintesi di storia della filosofia, 3 voll., Torino (4a ed. 1973)
1959
- Elementi di filosofia, Gili, Torino
1966
- Pedagogia dell’età evolutiva, Marietti, Torino
1968
- Pedagogia generale, Marietti, Torino (11a ed. 1974)
- Metodologia educativa Marietti, Torino (3a ed. 1975)
1969
- La Pedagogia oggi e le principali correnti, Editrice Esperienze, Fossano (5a ed. 1983, in collaborazione con Cesare Scurati)
1973
- Pedagogia e politica del tempo libero, La Scuola, Brescia
1978
- Pedagogia di base, Vita e Pensiero, Milano (3a edizione 1984)
1983
- Storia antologica dell’educazione fisica in Italia, Vita e Pensiero, Milano
1985
- Per una filosofia dell’educazione secondo Maritain, Vita e Pensiero, Milano
2000
- Introduzione a Maritain, Laterza, Roma-Bari
2003
- Jacques Maritain. Dizionario delle opere, Città Nuova, Roma
2004
- Lo sguardo sul Calvario: temi pasquali in Michel Ciry, Ancora, Milano (in collaborazione con Paola Viotto)
2005
- Raïssa Maritain. Dizionario delle opere, Città Nuova, Roma
2006
- Il volto di Cristo nell’arte contemporanea, Arte e spiritualità, Brescia
2008
- Grandi amicizie. I Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma
2011
- Il pensiero moderno secondo J. Maritain, Città Nuova, Roma
2012
- Il pensiero contemporaneo secondo J. Maritain, Città Nuova, Roma
2013
- La vita di Maria secondo Marie-Dominique Philippe, Edizioni Studium, Roma
2014
- De Gasperi e Maritain: una proposta politica, Armando, Roma
- Paolo VI - Jacques Maritain. Un’amicizia intellettuale, Edizioni Studium, Roma
2015
- Il Vangelo di San Giovanni secondo Marie-Dominique Philippe, Edizioni Studium, Roma
2016
- Giovanni Battista Montini - Paolo VI. Scritti di filosofia e di spiritualità, Edizioni Studium, Roma
Saggi e articoli
1982
- Lo sport come cultura, in «Vita e Pensiero» n. 3, pp. 59-63 (tr. in tedesco: Der Sport als Kultur, in «Lebendiges Zeugnis», [1983] n. 1, pp. 43-50)
1985
- La philosophie de l’éducation de J. Maritain, in P. Viotto, M. Goldstein & Pd. Lambert (curr.), Jacques Maritain philosophe dans la cité, Philosophica, Ottawa, pp. 209-244
1987
- Verità e libertà nel processo educativo secondo Maritain, in «Angelicum» n. 1, pp. 113-145
1992
- La poetica degli artisti contemporanei, in «Per la filosofia» n. 24, pp. 1-18
1993
- Maritain: protagonista del XX secolo, in «Nuova Secondaria» n. 3, pp. 60-62 (tr. in francese: J. Maritain, philosophe de l’éducation, in «France Forum» [1997], n. 318)
1996
- La libertà tra Chiesa e Stato secondo Maritain, in «Studium» n. 3, pp. 387-401
- La libertà «della» scuola e «nella» scuola secondo Maritain, in Aa.Vv., Cristianesimo nella postmodernità e paideia cristiana della libertà, ESD, Bologna, pp. 200-238
- La persona secondo Maritain, in Aa.Vv., L’idea di persona, Vita e Pensiero, Milano pp. 431-455
1997
- L’influenza di «L’educazione al bivio» nella cultura pedagogica italiana, in «Itinerari» n. 2, pp. 113-128
- Attualita della riflessione pedagogica di Rosmini, in «Per la Filosofia» n. 41, pp. 48-55
- Montini-Maritain un’amicizia nella verità, in «Vita e Pensiero» n. 3, pp. 224-240
1998
- Il tomismo come “realismo critico” in G.B. Montini-Paolo VI, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» nn. 1-2, pp. 232-245
- Maria nella vita di Raïssa e Jacques Maritain. Con tre testi inediti, in «Humanitas» n. 3, pp. 358-377
1999
- L’ecclesiologia di Journet nella pastorale di Montini, in «Studium» n. 5, pp. 721-734
2000
- J. Maritain un filosofo cristiano, in «Alpha Omega» n. 2, pp. 377-400
- Maritain e i teologi del XX secolo, in «Il Cairoli» n. 20, pp. 18-48
- Riferimenti a Maritain nell’azione pastorale di Montini/Paolo VI, in Aa. Vv., Montini e Maritain tra religione e cultura, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000, pp. 119-155
- I Papi nella riflessione maritainiana: da Leone XIII a Giovanni XXIII, in Aa.Vv., Maritain, i Papi e il Concilio Vaticano II, Massimo, Milano 2000, pp. 132-166
- Il mistero trinitario in Ch. Journet, in «La Rivista del Clero Italiano» n. 12, pp. 853-864
2001
- Il pluralismo non è una filosofia: verità e libertà nella riflessione di J. Maritain, in «Studium» n. 2, pp. 265-293
2002
- Maritain e il mistero della Chiesa, in «Studium», n. 4, pp. 545-558.
2004
- Il pluralismo come metodologia politica in J. Maritain, in Aa.Vv., Pluralismo contro relativismo, Ares, Milano, pp. 139-161
- I Maritain e la filosofia contemporanea, in «Il Cairoli» n. 18, pp. 49-73 (tr. in spagnolo: Los Maritain y la filosofía contemporánea, Ediciones Humanismo Integral, Miami [Florida])
2005
- Jacques Maritain et le Concile Vatican II, in «Notes et Documents» n. 3, pp. 44-54
- La Chiesa nella riflessione teologica di Ch. Journet, in «Studium» n. 4, pp. 503-516
2006
- Fruizione e creazione della bellezza in Maritain, in Aa.Vv., Filosofia e Arte, Urbaniana University Press, Roma, pp. 23-44 (tr. in spagnolo: Fruición y creación de la belleza en Maritain, in «Studium, Filosofía y Teología» [Tucuman, Argentina 2010] n. 24, pp. 447-469)
- La verità, radice della conversione di Jacques e Raïssa Maritain (1906-2006), in «Studium» n. 5, pp. 667-686
2009
- Educazione alla libertà, alla saggezza, alla bellezza in J. Maritain, in «Studium» n. 5, pp. 657-672
- San Paolo nella vita e nelle opere di J. Maritain, in «Rivista di Ascetica e Mistica» n. 4, pp. 1003-1046
- Pietro Annigoni commenta san Paolo, in «Rivista di Ascetica e Mistica» n. 4, pp. 1077-1106
2010
- Jacques Maritain, ossia insegnare a filosofare, in G. Goisis-M. Ivaldo-G. Mura (curr.), Metafisica, persona, cristianesimo. Scritti in onore di Vittorio Possenti, Armando Editore, Roma, pp. 147-163
- Dalla Populorum Progressio alla Caritas in Veritate, in «Notes e Documents» n. 16, pp. 25-38
- Marie-Dominique Philippe e il Commento al Vangelo secondo Giovanni, in «Città di Vita» n. 3, pp. 109-112
2011
- In principio è il pensare, in «Quaderni della didattica della scrittura» nn. 10-11, pp. 13-23
- Suggestioni maritainiane nella Caritas in veritate di Benedetto XVI, in «Orientamenti Sociali Sardi» n. 1, pp. 125-142
2012
- Deux disciples “non scholastiques” de saint Thomas d’Aquin: J Maritain et M.-D. Philippe, in «Aletheia» nn. 41-42, pp. 203-224
- L’ecclesiologia di Marie-Dominique Philippe, in «Città di Vita» n. 1, pp. 3-6
- Montini-Paolo VI nella Corrispondenza tra Charles Journet e Jacques Maritain, in «Notiziario dell’Istituto Paolo VI» n. 63, pp. 77-106
2013
- De Gasperi legge Maritain e ne realizza il progetto politico, in «Orientamenti Sociali Sardi» n. 1, pp. 46-80
2014
- La ricezione del pensiero di Maritain, in «Notes et Documents» nn. 28-29, pp. 17-24
- L’ottantesimo di Umanesimo integrale, in «Orientamenti sociali sardi» n. 2, pp. 56-70
2015
- Thomas Merton tra mistica, poesia e politica, in «Prospettiva Persona» n. 92, pp. 45-50
- Dorothy Day, cristiana radicale, radicale cristiana, in «Prospettiva Persona» nn. 93-94, pp. 71-84
- Una corrispondenza inquieta. Emily Coleman e Raïssa Maritain, in «Rivista di Ascetica e Mistica» n. 3, pp. 425-444
- Verità e libertà nel pensiero di Jacques e Raïssa Maritain, in «Notes et documents» n. 31, pp. 29-32
- Un Maritain da scoprire: le corrispondenze, in «Notes et Documents» nn. 32-33, pp. 57-84
- Il Concilio e i riferimenti a Maritain negli scritti di Paolo VI, in G. G. Curcio-R. Papini (edd.), Jacques Maritain e il Concilio Vaticano II, Edizioni Studium, Roma 2015, pp. 120-140
2016
- Il mio incontro con la riflessione filosofica di Jacques Maritain, in E. Mauri-G. Botta (curr.), Verità e bellezza in Jacques Maritain, Studium, Roma, pp. 15-30
- Benjamin e Geneviève Fondane: una corrispondenza segnata dalla tragedia, in «Rivista di Ascetica e Mistica» n. 1, pp. 77-103
- La corrispondenza Charles Journet-Jacques Maritain, in «Studium» n. 6, pp. 836-857
2017
- Gino Severini e l’influenza di Maritain sull’arte e sulla letteratura in Italia, in «Città di Vita» n. 1, pp. 87-102
- Il mistero della Chiesa nella filosofia di Maritain e nella teologia di Journet, in S. Pinna-D. Riserbato (curr.), Fenomeno & Fonda-
- mento. Ricerca dell’Assoluto. Studi in onore di Antonio Margaritti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, pp. 419-449
- (con S. Pinna) Il marxismo come “religione terrena” e “paradiso terrestre” nella filosofia di Maritain e nella teologia di Journet, in «Convivium Assisiense» n. 1, pp. 63-105
- Introduzione. Una corrispondenza confidenziale, in P. Viotto-E. Zin-S. Pinna (curr.), Giovanni Stecco - Jacques Maritain. Corrispondenza (1958-1973), Edizioni Studium, Roma, pp. 13-41
Prefazioni e postfazioni
2006
- M. Grosso, Alla ricerca della verità. La filosofia cristiana in é. Gilson e J. Maritain, Città Nuova, Roma
- P. Van den Heede, Réalisme et vérité dans la littérature: L. Levaux et J. Maritain, Academic Press, Fribourg
2009
- G. Perotti Barra, Amore e giustizia nel pensiero di J. Maritain, Il Cerchio, Rimini
- G. G. Curcio, Il volto dell’amore e dell’amicizia tra passioni e virtù, Rubbetino, Soveria Mannelli
- J. O. Larios Valencia, Antropologia e politica dell’Umanesimo integrale. Attualità del pensiero di J. Maritain, Editrice Esperienze, Fossano
2011
- B. Doering-L. D’Ubaldo, Maritain e Alinsky. Un’amicizia, Il Mulino, Bologna
- G. Radin, Il carteggio Jacques Maritain-Gino Severini, Olschki, Firenze
2014
- G. Botta, Jacques Maritain e Igor Stavinsky, Rubbetino, Soveria Mannelli
2015
- S. Pinna, Meditazioni sul Concilio. Una lettura del Vaticano II con Benedetto XVI, Aracne, Roma
2016
- G. Botta (cur.), Jacques Maritain e Gabriel Marcel. Un’amicizia attraverso la corrispondenza, Edizioni Studium, Roma
- G. Botta, Jacques Maritain e Georges Rouault. Una corrispondenza tra estetica e poetica, Vita e pensiero, Milano
Riferimenti
- M. Laeng, Viotto Piero, in «Enciclopedia pedagogica», La Scuola, Brescia 1989-2003, pp. 1516-1518
- A. Pavan, Viotto Piero, in «Enciclopedia della persona», Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2008, pp. 1075-1077
- D. Vinci, Intervista a Piero Viotto, in «Prospettiva persona», gennaio-luglio 2013, pp. 101-105
Commenti